Home page

archivio

Fototeca Storica dell'Accademia di Belle Arti di Brera

La Fototeca Storica dell’Accademia di Belle Arti di Brera, creatasi in maniera contigua al mutare della didattica artistica a partire da metà Ottocento, si profila come un insieme eterogeneo di elementi relativi ai diversi insegnamenti e alle attività̀ di presidenti, direttori, docenti e studenti. Essa consiste di un nucleo superstite di circa 30.000 fototipi che coprono un arco cronologico di oltre un secolo. Questo importante patrimonio, pervenuto tramite acquisti, doni e lasciti, aveva funzione di supporto alla didattica e alla ricerca artistica. Oltre a stampe positive eseguite per mezzo di tecniche differenti, spesso montate su diversi supporti secondari, sono presenti numerose diapositive e lastre su vetro. A noti fotografi e stabilimenti fotografici italiani come Luigi Sacchi, Pompeo Pozzi, Carlo Naya, Alinari, Brogi, Romualdo Moscioni, Pietro Poppi, si affiancano importanti fotografi stranieri come i fratelli Bisson, Francis Frith, Robert Macpherson e molti altri.