archivio
Archivio Storico Comunale di Castiglion Fiorentino
La documentazione comprende complessi archivistici di diversi soggetti produttori: i Comuni di Montecchio, Mammi e Montanina, riuniti nel 1774 a costituire la Nuova Comunità ed in seguito (1808) la Mairie di Castiglion Fiorentino. Inoltre, è raccolta qui la documentazione di numerose Confraternite e Luoghi Pii. Vi si conservano inoltre i documenti dell'Asilo infantile "Vittorio Emanuele II", dell'ente Serristori (la cui gestione è stata affidata al Comune nel 1989)e dell'ospedale S. Maria della Misericordia.
Gli atti dei tribunali rimasero presso il Comune anche dopo la legge del 1870 che ne prevedeva il trasferimento alle Preture. Questo fondo conserva la documentazione processuale dei Podestà e Vicari inviati da Arezzo, Perugia e dallo Stato Pontificio, cui Castiglion Fiorentino fu assoggettato in tempi diversi dal 1346 al 1385, e quella dei successivi giusdicenti fiorentini fino all’unificazione d’Italia, con l’unica grave lacuna degli anni 1430-1529 causata dall’incendio dell’archivio