Home page

archivio

Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea

Sorto negli anni '50 ad iniziativa dell'ANPPIA, l’IPSAIC si è costituito in associazione nel 1970 ad opera di significativi esponenti della cultura democratica pugliese, tra i quali Tommaso Fiore, Natale Lojacono, Fabrizio Canfora, Franco De Felice, Giuseppe Di Vagno. Dal 1988 è associato all'INSMLI, oggi “Istituto Nazionale Ferruccio Parri”. L’Archivio – sottoposto a tutela da parte della Sab Puglia dal 1982 –  testimonia le varie fasi di nascita, maturazione e sviluppo del movimento liberalsocialista pugliese, dalla clandestinità alla nascita del Partito d’Azione, fino alla Liberazione e alla rinascita della democrazia, e costituisce una fonte imprescindibile per gli studi meridionalistici.  Tra i diversi fondi che costituiscono un complesso documentale unico nell’ambito territoriale pugliese, si segnalano gli archivi di Tommaso Fiore, Michele Cifarelli, Mario Assennato, Vittore Fiore, Giovanni Carano Donvito, Italo Palasciano e una consistente emeroteca storica.