archivio
Archivio Storico dell'Osservatorio Astrofisico di Catania
SITO
SOCIAL
Il percorso che ha portato alla costituzione dell’Osservatorio prima sull’Etna e poi a Catania è strettamente legato alla figura di Pietro Tacchini (1835-1905). La sede iniziale sull’Etna venne intitolata a Vincenzo Bellini, le cui ceneri furono trasportate nel 1876 da Parigi a Catania e, in onore del musicista, venne tenuta una seduta dell’Accademia Gioenia dove Tacchini propose la realizzazione dell’Osservatorio alle pendici dell’Etna. Nel 1885 l'Osservatorio sull'Etna venne soppiantato dalla nuova sede cittadina presso i locali del Monastero dei Benedettini, partecipando poi al progetto internazionale della Carta del Cielo. L’Osservatorio rimase in quel luogo fino al 1966 quando furono costituite due nuove sedi: una è la sede osservativa di Serra La Nave sull'Etna, a m. 1750 s.l.m., l'altra è l'attuale sede dell'Osservatorio Astrofisico di Catania dedicata ad Annibale Riccò all’interno della Cittadella Universitaria dove in biblioteca viene conservato l’Archivio storico.