Home page

archivio

Città metropolitana di Milano, archivio AIPMi

Città Metropolitana di Milano – Archivio AIPMi

L’archivio AIPMI documenta il percorso storico compiuto dalla solidarietà milanese nei confronti dei più deboli fra i poveri: i bambini abbandonati e le madri sole o malate. Si parte dalla generosa, ma non cieca, beneficenza dell’Ospedale Maggiore (1456) per giungere alle decisive riforme (1780) della “benefica sovrana”, l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, e arrivare infine agli interventi razionalizzatori, ma ancora paterni, dell’ente Provincia (1866). Nei secoli, all’assistenza del brefotrofio milanese fecero ricorso centinaia di migliaia di famiglie in un rapporto complesso, che prende particolare e suggestiva visibilità nei segnali e nei messaggi d’esposizione, che l’archivio conserva: gli oggetti che i parenti – fino al 1868, anno della chiusura del torno – lasciavano tra i panni dei loro figli e figlie, con la speranza (o l’illusione) di poterli, in futuro, riprendere con loro.