la notte degli archivi
La vigilia di un affascinante futuro vegetale
QUANDO
venerdì 06 giugno ore 18:30
TIPOLOGIA
Apertura straordinaria dell'Archivio Gazzera con visite guidate e intrattenimento musicale
ALTRI LINK
PRESSO
Fondazione Romano Gazzera
ARCHIVI COLLEGATI
Archivio Fondazione Romano Gazzera
Torino - Piazza Vittorio Veneto 16/bis
PERSONE
Rosanna Cosentino - Acta Progetti/Responsabile Archivistica della Fondazione Romano Gazzera. Giulia Caffaro - Responsabile dei progetti culturali e divulgativi della Fondazione Romano Gazzera. Giulio Nobile - studente e musicista di pianoforte jazz al Conservatorio di Torino.
Archivissima 2025 si apre all'insegna dei futuri possibili. Non solo quelli ancora da costruire, ma anche quelli che abbiamo provato a immaginare nel passato.
Per questo motivo la Fondazione Romano Gazzera decide di aderire nuovamente all’iniziativa, portando a La Notte degli Archivi l’importante testimonianza del pittore che prima di tutti immaginò e raffigurò un futuro vegetale per il nostro pianeta.
Nel suo romanzo autobiografico “Una vita per un fiore” (Bolaffi Editore, 1974), Gazzera ci parla infatti di un regno in cui i fiori e gli altri elementi della natura governano il creato mentre gli esseri umani assumono la dimensione di insetti al loro gigantesco cospetto: "Finora l’uomo era il protagonista, il padrone indiscusso della natura, ma adesso la gerarchia dei valori sta mutando e mai, come ora, l’uomo è stato vicino ad una nuova dimensione della sua vita sul pianeta. In questo capovolgimento di prospettive, mi si consenta di essere fiero di aver intuito per primo, per essere esatti fin dal 1944, visto e dipinto l’uomo nella dimensione di insetto sotto la maestà del 'fiore gigante' e di aver creato 'i fiori parlanti' dal corpo umano e dal fiore in testa, tanto plagiati in tutto il mondo. Una cosa è certa - dice Gazzera - siamo alla vigilia di un affascinante futuro vegetale."
Nella volontà di tramandare il suo operato e trasmettere ai nostri contemporanei il suo lungimirante pensiero, durante la Notte degli Archivi 2025, la Fondazione aprirà i faldoni del proprio archivio, mostrando fotografie, scritti e disegni che raccontano la vita dell'artista. Visita guidata a cura di Rosanna Cosentino.
Nell’appartamento del pittore affacciato su Piazza Vittorio Veneto a Torino, ora sede della Fondazione, saranno presenti allestimenti evocativi dei suoi celebri “fiori giganti” che lo fissarono nella storia dell’arte italiana come fondatore della corrente Neofloreale. Nelle sale saranno esposte anche alcune opere originali della collezione Gazzera, che verranno contestualizzare nell'excursus pittorico dell’artista grazie alla visita guidata a cura di Giulia Caffaro.
L’esperienza sarà accompagnata dalle note del pianoforte di Romano Gazzera, suonato da Giulio Nobile.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE
Accesso per gruppi da 15 persone ogni 20 minuti. Gradita la prenotazione scrivendo a: fondazione@romanogazzera.it