archivio
Archivio storico del comune di Lecce
l'archivio storico del Comune di Lecce nasce nel 1897 con il sindaco Giuseppe Pellegrino ad opera del ragionier Giuseppe Botrugno e di altri tre impiegati, che con passione, coraggio e assiduo lavoro consegnaro alla Città un archivio ordinato ed efficiente, secondo a nessun altro per ricercatezza burocratica. Soggetto al regime del demonio pubblico, conserva tra gli altri, documenti post- unitari relativi ad affari esauirti da oltre 40 anni e qualche atto anteriore al 1860. Conserva una copia originale del "Libro Rosso dell'Università di Lecce", costituito nel 1500 la cui redazione è continutata fino al 1806. Da gennaio 2025 è ospitato nella nuova e definitiva sede: l'ex complesso degli Agostiniani, grazie ad un ambizioso progetto di valorizzazione, con risorse ministeriali del "Fondo Cultura", che lo hanno reso un bene culturale essenziale per la conoscenza della storia locale e l'identità della comunità.