archivio
Archivio storico SIAE
SITO

L’Archivio Storico SIAE, situato all’interno della Direzione Generale della Società, è un’importante testimonianza della riconosciuta valenza storica e culturale della Società e dei documenti che ne ricostruiscono e testimoniano l’attività fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1882.
L’Archivio Storico SIAE conserva, inoltre, documenti unici nel panorama storico-culturale italiano, grazie ai depositi delle opere che la SIAE raccoglie e tutela da più di un secolo. Per questi motivi, l’Archivio Storico è stato oggetto, nel 2013, della dichiarazione di particolare importanza da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. I documenti storici conservati all’interno dell’Archivio Storico appartengono a diverse tipologie, ma nel patrimonio documentario possono essere distinti due principali “fondi”: uno che testimonia la storia della Società, a partire dall’anno della sua fondazione, attraverso documenti prodotti da SIAE e dai suoi organi interni, corrispondenza e fotografie; un altro che, invece, ha origine dai depositi delle opere che gli autori e gli editori hanno effettuato nei decenni e dai documenti di dichiarazione delle opere.
All’interno di quest’ultima categoria, si trova l’Archivio Storico digitale del Festival di Sanremo, un progetto realizzato nel corso del 2023 e che è stato pubblicato all’inizio del 2024, in corrispondenza delle giornate del Festival. Si tratta di una splendida raccolta delle digitalizzazioni delle partiture musicali e dei bollettini di dichiarazione delle opere che fin dalla prima edizione del 1951, hanno partecipato a questo importantissimo Festival della canzone italiana. Da questi due principali filoni storici hanno avuto origine le diverse ed articolate serie documentarie che compongono l’Archivio Storico.