Home page

la notte degli archivi

Il futuro è adesso. Voghera nel periodo francese 1789-1815

QUANDO

venerdì 06 giugno ore 18:23

TIPOLOGIA

Mostra documentaria

PRESSO

Archivio Storico Civico, Palazzo Gallini, via Emilia, 7 27058 Voghera (PV)

ARCHIVI COLLEGATI
Archivio Storico Civico di Voghera
Archivio Storico Civico di Voghera
Voghera - Palazzo Gallini, via Emilia, 7
Archivio Storico Civico di Voghera
L'Archivio Storico Civico di Voghera propone una mostra documentaria sulle vicende della città iriense durante l'occupazione e poi l'annessione del Piemonte allo Stato francese tra Settecento e Ottocento. Il fondo archivistico conservato relativo a questo periodo storico è molto ricco e corposo e permette di far emergere con forza lo spirito dei tempi e le sue contraddizioni. Nel 1796 Napoleone Bonaparte arriva con il suo esercito in Italia, un giovane generale alla testa delle armate della Rivoluzione del 1789, preceduto dagli ideali rivoluzionari del 1789. A una parte dei giovani vogheresi (ma non solo) dell’epoca non sembra vero quello che sta succedendo. Per loro, figli della borghesia e dell’aristocrazia illuminata, istruiti e progressisti, la rivoluzione è qualcosa di grandioso, l’annuncio di un mondo nuovo, che si sta manifestando in una realtà che ne ha un gran bisogno. L'episodio del giovane vogherese Giovanni Plana, futuro grande scienziato, che nel 1796 pianta un albero della libertà nel cortile della scuola di S. Agata, è emblematico del clima che accolse l'arrivo dei Francesi e delle speranze in un futuro diverso. Anche se Napoleone sarà alla fine sconfitto e verranno restaurati gli antichi regimi, la storia d’Italia andrà almeno parzialmente nella direzione rappresentata da coloro che accolsero le armate francesi come dei liberatori. La monarchia sabauda conserverà una parte dell'eredità napoleonica, l'idea centralistica, gerarchica, piramidale dell’amministrazione e la imporrà poi all’Italia unita. La mostra sarà allestita nella sede dell'Archivio comunale, lo storico Palazzo Gallini e sarà visitabile con la guida dell'archivista dott.ssa Natalia Stocchi e del prof. Gilberto Garbi, autore del volume Voghera francese. Le teche contenenti i documenti originali saranno corredate da pannelli esplicativi per ricondurre le fonti locali al contesto storico generale.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Accesso libero e gratuito