Home page

la notte degli archivi

Dalla parte del futuro

QUANDO

venerdì 06 giugno ore 18:30

TIPOLOGIA

Incontro e a seguire visita dell'archivio

PRESSO

Maurice GLBTQ Via Stampatori, 10, 10122 Torino TO

ARCHIVI COLLEGATI
Centro di Documentazione MAURICE GLBTQ Torino
Centro di Documentazione MAURICE GLBTQ Torino
Torino - Via Stampatori 10
Centro di Documentazione MAURICE GLBTQ Torino
PERSONE

Alessandro Battaglia, referente del Tavolo per l’Europride 2027

Archivissima 2025 si apre all'insegna dei futuri possibili. Non solo quelli ancora da costruire, ma anche di quelli che abbiamo provato a immaginare, nel passato. Come è stato raccontato, il futuro, quando lo abbiamo pensato? Come è stato trasformato in presente? E come lo pensiamo oggi, per costruire l’archivio del domani? Proviamo a rispondere, con la nostra storia e la funzione che attribuiamo al nostro archivio a queste domande. Un archivio lgbtq+ ha non solo il compito di conservare memoria, come certo vogliono fare tutti gli archivi, ma anche quello di far emergere storie e percorsi identitari che non sono stati riconosciuti, talora nemmeno da parte di chi li ha vissuti e rappresentati. Quell’”amore che non (o)sa dire il suo nome”, come ci ricordava Oscar Wilde, in realtà deve imparare a “sapere” cioè a conoscersi, ma poi anche a pronunciare con coraggio il proprio diritto ad esistere, ad esprimersi come meglio crede. Per questo ci è sembrato che il tema del Pride, che nei primi anni di movimento si preferiva definire meglio con una traduzione letterale, cioè quell’”Orgoglio omosessuale” che veniva enunciato contro pregiudizi e discriminazione. È insieme affermazione di sé, e quindi espressione di un diritto a vivere nel presente, come espressione di un progetto di liberazione e quindi promessa del futuro. Per questo abbiamo pensato che il tema da noi scelto esprima al meglio, per quanto riguarda la nostra storia, i temi proposti da Archivissima 2025. Così siamo andat* a scartabellare all’interno dei diversi materiali dei nostri archivi, per cercare tracce di questo percorso. Insieme a ciò, nell’incontro della notte degli archivi del 6 giugno, che anticipa tra l’altro di appena un giorno il Pride di Torino di quest’anno, abbiamo chiesto ad Alessandro Battaglia, referente del Tavolo per l’Europride 2027, di venire a presentare le ragioni che sono state portate all’assemblea dei Comitati Pride di tutta Europa per presentare la nostra candidatura, che ha avuto un esito positivo. Nella Città che è stata così importante per lo sviluppo del movimento di liberazione lgbtq+ si segnerà quindi una importante tappa di progettualità per i futuri e necessari cambiamenti. Sarà importante, in questo sviluppo, conservare memoria di quello che è successo in tutti questi più di cinquanta anni e l’archivio del Maurice può dare a questo processo collettivo un contributo importante.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Accesso libero fino ad esaurimento posti