Home page

archivio

Archivio storico dell'Osservatorio astronomico di Trieste

L'origine dell'Osservatorio Astronomico di Trieste risale al 1753, quando l'imperatrice d'Austria Maria Teresa vi istituì la Scuola Nautica.
Nel 1898, l’Osservatorio divenne ente indipendente, con piena autonomia scientifica, e la sua sede fu trasferita in un nuovo edificio dall'aspetto di un palazzo medievale (castello Basevi), che ancora oggi ospita l'Istituto.

La documentazione prodotta dall'Osservatorio prima del 1919, è conservata presso l’Archivio di Stato di Trieste mentre il materiale presente nel proprio archivio storico comprende comunicazioni di tipo amministrativo, registri delle visite, registri contabili, inventari di biblioteca, registri di osservazioni astronomiche risalenti al 1920 circa e fondi personali di astronomi.
Cospicuo è l'archivio fotografico, con circa 400 lastre a soggetto per lo più astronomico, scattate a partire dal 1920 circa. Le lastre sono ora conservate presso la sede osservativa di Basovizza, come pure parte della documentazione cartacea.