Home page

la notte degli archivi

Politiche culturali: passato, presente e futuro

QUANDO

venerdì 06 giugno ore 16:30

TIPOLOGIA

Visite guidate e inaugurazione della mostra documentaria

PRESSO

Corso Cavour, 21 - 41121 Modena

ARCHIVI COLLEGATI
Archivio di Stato di Modena
Archivio di Stato di Modena
Modena - Corso Cavour, 21
Archivio di Stato di Modena
Nell’ambito di Archivissima 2025 - La notte degli archivi, l’Archivio di Stato di Modena presenta l’evento in presenza “Politiche culturali: passato, presente e futuro”. L’evento, coordinato da Lorenza Iannacci, prevede due momenti distinti ma complementari, che fanno il punto sulle politiche culturali messe in campo dall’Istituto e che, se da un lato si pongono in continuità il passato, dall’altro, attraverso interventi di welfare culturale, strizzano un occhio a possibili nuove frontiere da esplorare per gli Istituti archivistici. Il primo appuntamento si svolge a partire dalle 16:30 presso la Sala delle vedute con “Archivi e Salute. Presentazione dei percorsi di welfare culturale realizzati e dei dispositivi culturali ideati e sperimentati”, a cura di Sara Uboldi, con musiche dal vivo di Olivier Manchion. Nel corso delle visite sarà utilizzato lo strumento di valutazione Radar in formato digitale, ideato da Paola Tessitore. La presentazione si svolge grazie ai finanziamenti PNRR-MiC per l'abbattimento delle barriere architettoniche e cognitive. Alle ore 18 è invece in programma l’inaugurazione della mostra documentaria “Modena capitale di musica e di teatro : le politiche culturali dei duchi estensi nell’Europa del seicento” a cura di Riccardo Pallotti, realizzata con la collaborazione di Marco Giannelli e Carlida Steffan. Il mecenatismo estense è al centro di questo percorso espositivo incentrato su carteggi ducali e disegni di apparati che ci riportano ai fasti barocchi delle corte modenese. I documenti selezionati testimoniano le politiche culturali di respiro europeo messe in campo da Francesco I e dai suoi successori, con particolare riferimento all’ambito musicale. La mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2025. Orari di apertura sul sito.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Ingresso libero e gratuito