la notte degli archivi
L’industria dell’energia in Italia: Genova all’avanguardia
QUANDO
venerdì 06 giugno ore 18:30
TIPOLOGIA
Visita guidata
PRESSO
Corso F.M. Perrone 118, Genova
ARCHIVI COLLEGATI
In un presente dove si parla sempre di più di fonti di energia, Fondazione Ansaldo propone una visita guidata volta ad approfondire la storia del comparto energetico italiano, dalle origini sino alla fine del XX secolo. Insieme ripercorreremo lo sviluppo e l’evoluzione di quei settori industriali che videro, a partire dal Secondo dopo guerra, una crescita e uno sviluppo senza precedenti: dal boom della produzione elettrotecnica ed elettromeccanica degli anni ‘50, attraverso la costruzione delle prime centrali nucleari tra gli anni ‘50 e ‘70 e la grande stagione dell’esportazione dell’impiantisca e del relativo knowhow in tutto il mondo, fino ad arrivare al progressivo abbandono del nucleare e alle prime applicazioni industriali delle tecnologie rinnovabili tra gli anni ‘80 e ‘90.
In questo processo di nuova industrializzazione del Paese, Genova ebbe un ruolo fondamentale diventando capofila nello sviluppo di nuove tecnologie per la generazione di energia, grazie a all’Ansaldo e alle società ad essa collegate. Andremo quindi ad individuare, attraverso i materiali conservati negli archivi della Fondazione, le relazioni e i principali avvenimenti inerenti alla politica industriale del Paese della seconda metà del ‘900. Affronteremo diverse tematiche, quali l’attuazione sul territorio italiano del Piano Marshall, la nazionalizzazione dell’industria elettrica e la costituzione dell’Enel, le crisi petrolifere che hanno scandito gli anni ‘70, la liquidazione dell’IRI e le razionalizzazioni e privatizzazioni aziendali degli anni ‘90.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE
Ingresso gratuito, obbligo di prenotazione a eventi@fondazioneansaldo.it