racconti
Il valore di X
Il mondo di Sofia Röntgen, discendente di Wilhelm Conrad Röntgen, è identico al nostro. Un’unica differenza: la mancata scoperta dei raggi X. Ciò ha privato la realtà della ragazza del contributo di tante donne e uomini, come testimoniato da un antico tesoro di famiglia. Una sera di novembre, in quello che, nel nostro mondo, è il centenario della scoperta, la studentessa vive un’esperienza tra sogno e realtà. È così che viene a conoscenza di questa preziosa scoperta, dei suoi impieghi e delle ricerche svolte per migliorarne l’utilizzo. In questo campo, un ruolo di primo piano lo ha avuto la Bracco Industria Chimica, la cui storia è custodita dal suo Archivio Storico.
Il racconto si ispira ai documenti conservati nell'Archivio Storico Bracco, che testimoniano gli studi condotti dall'azienda nel settore della diagnostica per immagini, campo in cui oggi è leader mondiale: album fotografici dei laboratori di ricerca Bracco (Lambrate, anni ’60), pubblicazioni scientifiche sullo Iopamidolo, il racconto di Ernst Felder in cui illustra la nascita e la scoperta della molecola, fonti orali e audiovisivi in cui si racconta l’importanza della diagnostica per immagini, la scienza del vedere dentro