Home page

podcast

I sette tagli del Po: un progetto anche “per il futuro”!

ARCHIVI COLLEGATI
Archivio Storico della Città di Carmagnola
Archivio Storico della Città di Carmagnola
Carmagnola - Piazza Alessandro Manzoni, 10
Archivio Storico della Città di Carmagnola
Disponibile dal 6 giugno.
L'archivio storico della Città di Carmagnola presenterà agli ascoltatori la grande impresa che, nella seconda metà del Settecento, il Comune decise di intraprendere: i sette tagli del Po. Un’opera ambiziosa progettata per contrastare le devastanti erosioni delle sponde del fiume soprattutto durante le piene. Il rettifilo del Po, realizzato in soli otto mesi grazie al lavoro di migliaia di uomini e con la supervisione del funzionario sabaudo Vincenzo Sebastiano Beraudo di Pralormo, avrebbe dovuto portare enormi benefici (anche alle generazioni future) perché avrebbe evitato le perniciose esondazioni delle acque. Tuttavia, il fiume abbandonò rapidamente il nuovo alveo e riprese un corso tortuoso
CREDITI

Autrice e lettrice del testo: Ilaria Curletti, archivista del Comune di Carmagnola FONTI ARCHIVISTICHE Archivio Storico della Città di Carmagnola (ASCC). Sezione “Cornaglia”. ASCC, Titolo XXI, Acque; Categoria 1, Fiume Po, voll. 1-4; fascc. 1-11ter. ASCC, Titolo XVII, Polizia comunale, Categoria 3, Edilizia, vol. 1, fasc. 2). ASCC, Titolo XXV, Catasto, Categoria 1, Registri e mappe – Catasto Cerutti - , voll. 1-6. ASCC, Titolo XXIX, Servizi comunali, Categoria 1, Ordinati, voll. 71, 95. ASCC, Titolo XXVII, Anagrafe, Categoria 1, Censimento della popolazione, vol. 1, fasc. 2 Archivio Storico dell’Ospedale S. Lorenzo di Carmagnola (OSL) OSL, parte I, Inalveamento del Po, fascc. 947-988. OSL, parte I, Inalveamento del Po, fasc. 3157. FONTI MANOSCRITTE Biblioteca Civica “Rayneri-Berti” di Carmagnola (Fondo antico) C. Cornaglia, Notiziario carmagnolese. 1601-1900, ms. n.n. C. Cornaglia, Storia della Città di Carmagnola, vol. 1, ms. n.n. C. Cornaglia, Carmagnolesi illustri e benemeriti. 1214-1920, ms. n.n. D. Curletti, La battaglia di Lepanto, dattiloscritto 2024. FONTI BIBLIOGRAFICHE D. Muletti, Memorie storiche-diplomatiche appartenenti alla Città e ai Marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1829-1833, voll. 6. G. Casalis, voce Carmagnola, in Dizionario geografico storico-artistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, vol. III, Torino 1836, pp. 567-624. R. Menochio, Memorie Storiche della Città di Carmagnola, Torino (rist. anast., Cavallermaggiore 1993), Torino 1890. G. Rodolfo, La cappella votiva della Madonna della Concezione nella chiesa parrocchiale di Carmagnola dall’anno 1522 ai tempi presenti, Torino 1954 D. Taverna, Rapporto preliminare sui lavori di ripristino della chiesa di S. Agostino in Carmagnola ad opera degli studenti del Liceo Baldessano, parte I, catalogo dei reperti esposti nella mostra del settembre 1977. N. Ghietti, Famiglie e personaggi della storia di Carmagnola. Raccolta di notizie storiche, biografiche, genealogiche ed araldiche, Torino 1980. N. Ghietti, Antologia dei poeti carmagnolesi dal 1400 ai giorni nostri, Carmagnola 2003, pp. 61-70. Torna a fiorir la rosa. Mostra sui primi restauri promossi dal Comune di Carmagnola, Carmagnola 1989. A. Merlotti (a cura di), Il silenzio e il servizio. Le «epoche principali della vita» di Vincenzo Sebastiano Beraudo di Pralormo, Torino 2003. Il tesoro della Città nella Misericordia restaurata, catalogo della mostra (Carmagnola, Chiesa di S. Giovanni Decollato, 28 agosto-4 settembre 2009), a cura di G. Romano, Racconigi 2009, pp. 36-37. I. Curletti, Scultori, pittori, indoratori nella Carmagnola del XVIII secolo, in Di modello, di intaglio e di cesello. Scultori e incisori da Ladatte a Collino, a cura di G. Dardanello, Torino 2012, pp. 93-96 Studi sulla Collegiata dei Santi Pietro e Paolo di Carmagnola, a cura di I. Curletti, G. G. Fissore, G. Romano, Savigliano 2014. G.C. Perosino, G. Boano, I. Curletti, G. B. Delmastro, Elementi climatici e successione degli eventi meteorologici e idrologici del territorio di Carmagnola dall'anno 1601, in «Rivista piemontese di Storia naturale», 40, 2019, pp. 3-44. SITOGRAFIA https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100175251 https://www.archibibliovagando.it https://www.treccani.it/dizionario/ https://www.treccani.it/enciclopedia/ REPERTORIO FOTOGRAFICO Immagine del quadro di Carlo Emanuele III e di Vincenzo Sebastiano Beraudo di Pralormo, tratta da Il tesoro della Città nella Misericordia restaurata, catalogo della mostra (Carmagnola, Chiesa di S. Giovanni Decollato, 28 agosto-4 settembre 2009), a cura di G. Romano, Racconigi 2009, pp. 36-37.