la notte degli archivi
GLI ARCHIVI DEI DIRITTI
QUANDO
venerdì 06 giugno ore 18:30
TIPOLOGIA
Tavola rotonda
PRESSO
Giardini Luzzati, Genova
ARCHIVI COLLEGATI
PERSONE
ANAI Liguria, AIED, Amnesty International Genova, Associazione per un archivio dei movimenti e UDI - Unione donne in Italia-Sezione di Genova
All’interno del palinsesto di Archivissima, La notte degli archivi rappresenta un’occasione speciale per raccontare e valorizzare i patrimoni culturali documentari.
Il tema scelto per questa edizione, #dalla parte del futuro, ci invita, attraverso un approfondimento sul patrimonio archivistico e sulle storie raccontate attraverso gli archivi, a porgere lo sguardo verso il futuro: quello ancora da costruire, ma anche quello che è stato immaginato nel passato.
La sezione Liguria di ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana partecipa all’evento, in collaborazione con Giardini Luzzati all’interno del format Charlas, con un incontro che si propone di richiamare l’attenzione sugli archivi dei diritti, ovvero gli archivi di quelle associazioni che negli anni, in vario modo, si sono impegnate a favore della conquista e della tutela dei diritti e che conservano nei propri archivi preziose testimonianze della propria attività, delle lotte sostenute e della loro storia di militanza.
I documenti che si possono trovare in questi archivi sono i più disparati: carteggi, fotografie, circolari, manifesti, volantini, cartelle sanitarie e tanti altri; ognuno di essi è un tassello della storia dei nostri diritti, che necessitano tutela costante per essere ribaditi con forza e garantiti per il futuro.
Si intende quindi organizzare una tavola rotonda in cui coinvolgere archivisti, rappresentati da ANAI Liguria, per offrire un punto di vista ‘tecnico’ e professionale sulla gestione e la tutela del patrimonio, e alcune associazioni, attive sul territorio genovese e nazionale, per poter entrare nel vivo di queste realtà e dei loro archivi.
Partendo dall’idea che la conservazione dei documenti è un vero e proprio atto politico, si vuole proporre un dialogo che ruoti intorno ad alcuni punti:
come si è formato e quale significato attribuisce ogni associazione al proprio archivio;
quali sono la modalità di gestione dell’archivio;
quale sia il grado di consapevolezza della funzione culturale che l’archivio può assolvere, oltre la funzione pratica e immediata; se e quale percezione si ha del ruolo formativo dell’archivio nei confronti delle nuove generazioni.
quale idea di futuro emerge/si vuole perseguire grazie alla memoria custodita dalle carte conservate
INDICAZIONI AGGIUNTIVE
Ingresso libero