Home page

la notte degli archivi

Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo- verso un riallestimento

QUANDO

venerdì 06 giugno ore 19:00

TIPOLOGIA

Visita, incontri, laboratori

PRESSO

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani- CaffetteriaC.Galileo Ferraris 266 Torino

ARCHIVI COLLEGATI
Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo
Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo
Torino - Via Acciarini,20
Centro Studi Teatro Ragazzi Gian Renzo Morteo
PERSONE

A oggi hanno dato la loro adesione: Silvano Antonelli, Gianni Bissaca,Emiliano Bronzino, Guido Castiglia, Alfonso Cipolla, Renata Coluccini, Nino D’Introna, Margherita Dotta Rosso, Graziano Melano,Rosanna Melgiovanni, Claudio Montagna, Fabio Naggi, Bobo Nigrone, Bruna Pellegrini, Loredana Perissinotto Beppe Rosso, Remo Rostagno

Il Centro Studi Teatro Ragazzi GIAN RENZO MORTEO in Archivissima All’interno della manifestazione Archivissima 25 il Centro Studi Teatro Ragazzi GRM sarà presente alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris, 266 nei giorni 6 e 7 giugno 2025. Tale sede sottolinea la specificità del nostro archivio e si apre non solo agli specialisti del settore, ma anche alle famiglie, alle ragazze e ai ragazzi che sono interessati al teatro. La presenza del Centro Studi Teatro Ragazzi GRM all’interno di Archivissima 25 permette di mostrare al pubblico saggi di materiali presenti nel suo archivio: verranno esposti manifesti teatrali, libri che sono stati alla base delle sperimentazioni teatrali nel settore ragazzi a partire dagli anni 60 fino alle soglie del 2000. Inoltre saranno in esposizione in spazi dedicati e con attività di supporto e proiezioni, i manifesti, i copioni, i materiali fotografici e video, e l’ insieme di vario materiale riguardante le Compagnie teatrali catalogato e conservato dal Centro. Il 6 giugno l’attività si prevede dalle ore 19 alle ore 23. In questa serata, dopo una presentazione della “storia” del Centro Studi , sarà aperto un confronto tra Assitej Italia, Città di Torino e Fondazione TRG che dialogheranno sul futuro del Centro e delle collaborazioni con altri importanti Archivi di teatro. Lo spazio sarà a disposizione dei visitatori, che guidati dai volontari del Centro, potranno recarsi da uno spazio all’altro per vedere i vari materiali esposti o proposti in formato digitale e proiettati a schermo. Il 7 giugno si replicherà dalle ore 17 alle ore 22 e saranno realizzati interventi dedicati ai bambini che potranno vedere e toccare i copioni e provare a “scrivere” un testo. Nello spazio manifesti verrà anche preparato un angolo disegno. Uno spazio, in entrambe le giornate, sarà dedicato all’Editrice SEB 27 che , in questi anni, si è spesa per mantenere vivi i presupposti teorici e documentali del teatro ragazzi e di sperimentazione attraverso la sua collana “Linea Teatrale”. Nell’arco delle due giornate si prevedono delle attività di laboratorio teatrale a sorpresa.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Il 6 giugno l’attività si prevede dalle ore 19 alle ore 23. Il 7 giugno si replicherà dalle ore 17 alle ore 22. Non è necessaria la prenotazione Per informazioni: centrostudi.morteo@fondazionetrg.it