Home page

racconti

Cronache della battaglia

ARCHIVI COLLEGATI
Archivio Storico - Museo Nazionale del Cinema
Archivio Storico - Museo Nazionale del Cinema
Torino - Via Matilde Serao, 8/A
Archivio Storico - Museo Nazionale del Cinema
SCUOLE COLLEGATE
Liceo classico e musicale "C. Cavour", Torino
Liceo classico e musicale "C. Cavour", Torino
Torino - via A. Tassoni, 15
Liceo classico e musicale "C. Cavour", Torino
Disponibile dal 6 giugno.

Un'intervista immaginaria a Gillo Pontecorvo, regista de La battaglia di Algeri (1966), rilasciata trent'anni dopo la vittoria del Leone d'oro a Venezia. Il film racconta il processo di decolonizzazione che ha portato all'indipendenza dell'Algeria dalla Francia nel 1962. La pellicola era stata commissionata proprio dagli algerini per celebrare la nascita della loro nazione. La conversazione ruota intorno a un telegramma inviato prima della proiezione di Venezia in cui il committente chiede al regista di eliminare una particolare sequenza giudicata sconveniente per i propri intenti. L'intervista si basa sull'immaginaria accettazione della richiesta, quando nella realtà Pontecorvo si era rifiutato di accogliere questa proposta.

VOTA IL TUO RACCONTO PREFERITO

CREDITI

Fondo Gillo Pontecorvo