Home page

podcast

Visioni di futuro nel XIX secolo. Nicola Colesanti e la costruzione del viale monumentale di Bolsena

Disponibile dal 6 giugno.
Il podcast racconta un viaggio tra visioni, coraggio e lungimiranza nel cuore dell’Ottocento. Immaginare il futuro significa avere il coraggio di rompere con l’immobilismo del presente. È questa la visione che guida il gonfaloniere Nicola Colesanti nella seconda metà dell’Ottocento. In un periodo di grandi trasformazioni politiche e sociali, Colesanti interpreta con lucidità e passione le potenzialità del proprio territorio, promuovendo un progetto ambizioso: la realizzazione di un viale monumentale che colleghi il centro storico alle rive del lago. Attraverso atti amministrativi, visioni condivise, opposizioni e tenaci sforzi collettivi, quella visione prende forma, trasformandosi in uno degli interventi urbanistici più eleganti e significativi del Lazio. Oggi, Viale Colesanti non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di progresso, bellezza e memoria civica. Una testimonianza concreta di come negli archivi si possa scrutare il volto del futuro.
CREDITI

Ricerca e testo: Raffaella Bruti, Monica Ceccariglia, Danila Dottarelli Voce: Alberto Puri Musica: Paolo Papini Montaggio e mastering: Alberto Cavastracci Strascia Registrazione: Andelain Studio di Mario Stendardi - Tuscania (VT) Bibliografia, sitografia e fonti archivistiche "Bolsena e i bolsenesi: immagini remote di un passato recente", Bolsena, Comune di Bolsena, stampa 1987-1988, voll. 1-2. R. Bruti, "Volsiniesi e bolsenesi illustri tra l'età romana e il XIX secolo", Bolsena, Città di Bolsena, 2010, pp. 80-81. F. T. Fagliari Zeni Buchicchio, "Sulla costruzione del magnifico viale Colesanti: storia di una passeggiata", in "Comune Aperto, periodico della Città di Bolsena", anno I, n. 0, maggio-giugno 1988, pp. 5-6. Sitografia: https://www.retedimorestorichelazio.it/ (consultazione 29 aprile 2025). Archivio storico comunale di Bolsena: Consigli 35 (1862-1870), Carteggio con Titolario dal 1833 al 1870, b. 249 (1851-1878), Corrispondenza cat. X, b. 1 (1872-1906).