la notte degli archivi
Futuri possibili da passati improbabili: viaggio alla scoperta dei miti fondativi dell'Università di Pavia
QUANDO
venerdì 06 giugno ore 18:00
TIPOLOGIA
Visita guidata alla mostra temporanea "Alle origini dell'Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti"
ALTRI LINK
PRESSO
Museo per la Storia dell'Università di Pavia, Palazzo Centrale dell'Università di Pavia, Corso Strada Nuova 65, 27100, Pavia
ARCHIVI COLLEGATI
Archivio del Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Pavia - Strada Nuova, 65
Quando e come nasce l’Università di Pavia? Da dove vengono i suoi miti identitari? Verso quali orizzonti di ricerca storica può muoversi?
La nuova mostra temporanea "Alle origini dell'Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti", allestita dal Museo per la Storia dell’Università di Pavia in collaborazione con il CeSUP – Centro per la Storia dell’Università di Pavia, si pone l'obiettivo di osservare e riordinare gli intrecci storici e gli intenti narrativi che hanno dato vita, nell'arco dei secoli, a ben tre miti fondativi per l'Università di Pavia. La mostra illustrerà la storia non solo del più noto mito che lega la fondazione dell'ateneo pavese al Capitolare di Lotario dell'anno 825 ma anche di altri due miti, antecedenti e meno noti, che associavano la fondazione ai re longobardi e a Carlo Magno.
In occasione di Archivissima, viene proposta una visita guidata gratuita alla mostra, alle ore 18.00; sarà inoltre possibile accedere alla sala espositiva, con l'acquisto del solo biglietto d'ingresso al Museo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, con il personale che ha curato la mostra a disposizione per domande e curiosità.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE
Accesso al museo (con biglietto d'ingresso): 17.00-20.00. Visita guidata gratuita: 18.00. Non è richiesta prenotazione.