podcast
Scoprirsi testimoni. Storie di un archivio scolastico milanese. Gli esclusi (episodio 1 - continua)
La ricerca, presentata nel podcast da noi realizzato per l’edizione 2025 di Archivissima, risale al 2014, quando, grazie al vivo interesse di due mamme di allievi della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Antonio Stoppani di Milano, autorizzate straordinariamente ad accedere all’Archivio storico dalla Dirigente di allora, prof. Claudia Racchetti, fu scoperto il prezioso fondo documentario della scuola, all’epoca giacente ancora abbandonato nei sotterranei del complesso, in disordine e privo di inventario. La sensibilità di queste mamme, appartenenti insieme ad altri genitori all’Associazione Scuola Stoppani, fu determinante per l’avvio di un lungo percorso finalizzato al recupero e alla valorizzazione dell’Archivio, fonte essenziale per ripercorrere fino ai giorni nostri la storia della scuola, fondata già nel 1902. Alla medesima Associazione, costituitasi fin dal 2011 per iniziativa di un vasto numero di genitori già attivi quali fondatori del Comitato genitori della Scuola primaria dell’ICS A. Stoppani (divenuta poi dal 2020 Ente del Terzo Settore - ETS), fu poco dopo affidata la gestione stessa dell’Archivio, con l’obiettivo di attivarsi per la ricerca di risorse da destinare sia alla tutela, che all’accessibilità di questo significativo bene pubblico. Poco dopo, già nel 2015, fu proprio l’Associazione a promuovere il recupero e l’inventariazione del prezioso Archivio storico, in costante dialogo con la Dirigenza dell’Istituto e con il benestare e la supervisione della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia. Il progetto di riordino, affidato ad archiviste professioniste, fu portato avanti negli anni, anche grazie ai contributi ottenuti da Regione Lombardia, nell’ambito dei bandi annuali per la valorizzazione culturale degli archivi storici del territorio (anni 2015, 2016, 2017 e 2019; cfr. l.r. 14 dicembre 1985, n. 81 «Norme in materia di biblioteche e archivi storici di enti locali o di interesse locale» per l’anno 2015, in seguito l.r. 7 ottobre 2016, n. 25 «Politiche regionali in materia culturale-Riordino normativo», Ambito Biblioteche e archivi storici). Nel 2024, l’Inventario dell’Archivio storico è stato infine pubblicato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia nel Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche - SIUSA, divenendo liberamente accessibile e disponibile per futuri approfondimenti e ricerche. In questo podcast, primo episodio di una ricerca sviluppatasi negli anni dall’Associazione dei genitori, l’intervistatrice focalizza l’attenzione sulle prime fasi del percorso, avviato per cercare di far luce sulla possibile presenza, anche in quella scuola frequentata oggi dai loro figli, di documenti che testimoniassero l’applicazione delle Leggi razziste del 1938. Com’è noto, tali leggi portarono all’esclusione di bambine e bambini ebrei da tutte le scuole italiane a partire dall’anno scolastico 1938-1939. Le indagini confermarono l’effettiva presenza di diciotto alunni ebrei esclusi dalla scuola. Le due mamme qui intervistate raccontano la loro esperienza intensa e toccante, nata da riflessioni sul presente e guidata dall’analisi della documentazione storica d’archivio, con lo sguardo puntato al tempo stesso verso il futuro.
Didascalie delle 10 immagini allegate:
01. I Registri degli Alunni della Scuola elementare Stoppani utilizzati per risalire alla popolazione scolastica documentata negli anni cruciali che portarono alle leggi razziste, tra il 1937 e il 1939, ritrovati in disordine nei sotterranei dell’Istituto. Foto @BarbaraDiGilio, 2014 (fase precedente al riordino dell’Archivio storico).
02. Il faldone dei Registri delle iscrizioni alla sezione femminile della Scuola elementare Stoppani nell’anno 1937-1938, accanto ad altri registri degli anni ’30 e ‘40. Foto @BarbaraDiGilio, 2014 (fase precedente al riordino dell’Archivio storico).
03. Pacchi di documentazione risalente agli anni ‘30 del Novecento, suddivisa per anni scolastici, tenuta insieme da spago o fettuccia colorata, foto @BarbaraDiGilio, 2014 (fase precedente al riordino dell’Archivio storico).
04. Gli armadi con scaffali in legno destinati alla conservazione dei documenti, rimasti per decenni abbandonati nei locali dei piani sotterranei della Scuola elementare Stoppani. Foto @foto BarbaraDiGilio, 2014.
05. Registro Generale delle Alunne della Scuola femminile Antonio Stoppani, anno scolastico 1938-1939: particolare della copertina. Foto @RobertaMadoi, 2017 (durante il lavoro di riordino).
06. Registro Generale degli Alunni della Scuola maschile Ugo Pepe di via Stoppani, anno scolastico 1938-1939: particolare del frontespizio. Foto @RobertaMadoi, 2017 (durante il lavoro di riordino).
07. Registro Generale degli Alunni della Scuola maschile Ugo Pepe di via Stoppani, anno scolastico 1938-1939: particolare relativo a due pagine interne con l’elenco degli iscritti. Foto @RobertaMadoi, 2017 (durante il lavoro di riordino).
08. Registro Generale degli Alunni della Scuola maschile Ugo Pepe di via Stoppani, anno scolastico 1938-1939: particolare dell’elenco degli iscritti recante, accanto a uno dei nomi, l’annotazione “ebreo dimesso il 9/1 [gennaio]”. Foto @RobertaMadoi, 2017 (durante il lavoro di riordino).
09. Il locale attuale dell’Archivio storico dell’Istituto Comprensivo Stoppani, divenuto consultabile e accessibile a tutti, in seguito all’intervento di recupero di recente portato a termine. Foto @RobertaMadoi, 2024.
10. Il locale attuale dell’Archivio storico dell’Istituto Comprensivo Stoppani: particolare di un armadio destinato a proteggere la documentazione più fragile, costituita dai faldoni con i Registri delle classi. Foto @RobertaMadoi, 2024.
Interviste: a cura di Cristina Esposito (intervistatrice), Rita Viotti e Barbara Di Gilio (intervistate), mamme di ex allievi dell’ICS Stoppani di Milano attive nell’Associazione Scuola Stoppani Testi: a cura di Rita Viotti, Cristina Esposito e Barbara Di Gilio Montaggio audio: Maurizio De Pra (genitore dell’Associazione Scuola Stoppani) Progettazione e coordinamento: Cristina Esposito, Rita Viotti, Barbara Di Gilio, Maurizio De Pra Revisioni: Roberta Madoi (archivista) Fonti archivistiche tratte dall’Archivio storico Stoppani: Pratiche generali 1937, tit. 12 “Alunni”, b. 2, fasc. 8/3 Pratiche generali 1938, tit. 12 "Adempimento dell'obbligo scolastico Frequenza degli alunni 1938", b. 1, fasc. 9 Ibidem, tit. 20 classe f - "Relazione alunni stranieri" a.s. 1937-1938, b. 3, fasc. 15/5 Registri, "Circoscrizione Scolastica Autonoma di Milano (1) - Scuola Elem. Femm. A. Stoppani - Registro Generale degli alunni a.s. 1938-1939", b. 3, reg. 17 Registri, "Circoscrizione Scolastica Autonoma di Milano (1) - Scuola Elementare Maschile Ugo Pepe - Registro generale degli alunni a.s. 1938-1939", b. 3, reg.18. Registri, Giornale della classe, fasc. I, anni scolastici 1937-1938 e 1938-1939 (sezioni femminili e maschili), buste 5 e 6. Brani musicali a cura di Maurizio De Pra *: Soft and Happy di Samuel Backof; Romantic da Top-Flow (nome del venditore); Inspiring Emotional PianoLeaf Fall di Nicolai Zizenko * Per la realizzazione del podcast sono stati utilizzati file audio nel rispetto delle normative vigenti. Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti o precisazioni.