la notte degli archivi
L’archivio del futuro. Immaginari e utopie tra architettura e società
QUANDO
venerdì 06 giugno ore 18:30
TIPOLOGIA
Talk
PRESSO
Presso Spazio Renzo Piano, Politecnico di Milano Edificio 14, Campus Leonardo, via Bonardi 9 – Milano Indicazioni aggiuntiveIn caso di pioggia verrà comunicato lo spazio adibito all'eve
ARCHIVI COLLEGATI
Archivi Storici del Politecnico di Milano
Milano - Via Candiani 72
PERSONE
Roberto Dulio, Delegato della Rettrice al Sistema Archivistico, Bibliotecario e Museale, e l'artista Rancore
Il futuro, prima di diventare tale, è preconizzato da pensieri, utopie progetti. Il progetto, specie quello di architettura, quando viene realizzato porta alla materializzazione del futuro. Poi, quello stesso progetto, è conservato in un archivio, insieme a quelli non realizzati, che avrebbero portato ad altri futuri possibili e che possono sollecitare, a loro volta, l’invenzione di ulteriori progetti per il futuro. Tutto questo genera una sorta di relazione virtuosa senza soluzione di continuità. Tale fenomeno si verifica per l’architettura, la scienza, la tecnologia, che investono e mutano la società. Anche gli immaginari artistici, che a loro volta sollecitano e spesso anticipano la ricerca, si collocano in questo virtuoso slancio dalla parte del futuro.
Il Politecnico di Milano ha deciso dunque di partire da uno dei progetti più visionari, oggi parte del suo patrimonio archivistico: quello del Centre Pompidou (1971-77), di Renzo Piano e Richard Rogers, e di dialogare su questo fenomeno con il rapper Rancore (Tarek Iurcich), un artista che sempre di più fonda il suo immaginario artistico – l’ultimo album si intitola Xenoverso (2022) – in una dimensione Cyberpunk, in periclitante equilibrio tra memoria e futuro.
INDICAZIONI AGGIUNTIVE
Ingresso libero fino ad esaurimento posti