podcast
FAME VIVENTE
Un podcast di Fondazione Memoria della Deportazione per Archivissima 2025 a cura di Elisabetta Ruffini e Claudio Jampaglia. Le voci sono di: Luciana Bramati, Andrea Giovarruscio, Claudio Jampaglia, Lele Liguori, Enrico Longhi, Diego Martini, Vanessa Matta, Rosangela Pesenti, Cinzia Poli, Elisabetta Vergani. Voce narrante: Elisabetta Ruffini. Le musiche originali sono di Gaetano Nicosia e Roberto Zacca Cirillo alla batteria. Nell’ Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione abbiamo consultato: il Fondo Aned Nazionale, il Fondo Roberto Camerani e il Fondo Italo Tibaldi. Nella biblioteca della Fondazione abbiamo letto: Primo Levi, Se questo è un uomo, Francesco De Silva, Torino 1947 Maria Arata, Il Ponte dei corvi, Mursia, Milano 1979 Liana Millu, Il fumo di Birkenau, La Prora, Milano 1947 Teresa Noce, Ma domani è un’ altro giorno, Cultura Nuova, Milano 1952 Associazione internazionale Amici del Memoriale di Ravensbruck - IFK, A volte sogniamo di essere libere, Franco Angeli, Milano 2020 Anna Bravo e Daniele Jalla, a cura di, La vita offesa, Franco Angeli, Milano 1986 Leonardo Zanchi, «Domani mattina». La memoria nelle parole dei lager nazisti, Biblion edizioni, 2025 Sul web abbiamo potuto vedere: - il libretto di ricette di Rebbecca Teitelbaum conservato dal Vancouver Holocaust Education Center - https://www.vhec.org/stories/teitelbaum_recipe_book/ - il libretto di ricette di Maria Camilla e Maria Alessandra Pallavicino conservato dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - http://www.metarchivi.it/dett_fascicoli.asp?id=13555&tipo=fascicoli e ascoltato l’intervista di Charlotte Delbo per Radioscopie - https://www.youtube.com/watch?v=69iCBeHQ0Sw Si ringrazia per l’aiuto nelle ricerche Leonardo Zanchi e Lucia Massariello, per il supporto tecnico Andrea Giovarruscio, per la realizzazione di questo podcast Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Radio Popolare