Home page

podcast

Un’eredità per il futuro

Disponibile dal 6 giugno.

In considerazione del tema proposto dall’edizione 2025 di Archivissima, riflettendo sul futuro degli archivi, ci siamo chiesti come i nostri colleghi del passato hanno agito e hanno immaginato il futuro dei beni culturali e in particolare di quelli archivistici. Abbiamo quindi iniziato a sfogliare i fascicoli conservati presso il nostro ufficio, partendo dalla documentazione più antica che attesta le primissime attività realizzate dopo l’emanazione della legge del 1939 sul nuovo ordinamento degli Archivi del Regno, legge con la quale furono istituite le Soprintendenze archivistiche, come oggi le conosciamo.  Diventare ricercatori nel nostro stesso archivio ci ha permesso di vedere sotto una nuova luce le carte che sono lo strumento di lavoro quotidiano per la nostra attività di vigilanza, ma che non sempre consultiamo con regolarità, almeno per la parte più risalente. In un certo senso è come se stessimo dialogando con i nostri colleghi del passato, scoprendo così curiosità inaspettate.  
Tante erano le domande che volevamo rivolgere loro: Come esercitavano la tutela? Come immaginavano di veder realizzata una vigilanza coordinata su tutto il territorio? Quali strumenti avevano a loro disposizione? E cosa ci hanno lasciato? È stato un viaggio affascinante e coinvolgente che è iniziato con le testimonianze prodotte in un periodo drammatico per l’Italia, gli anni della Seconda guerra mondiale. 

CREDITI

Voce: Eleonora Baddour; ricerca, testo, registrazione e editing audio: Eleonora Baddour, Martina Borello, Michele Gianelli, Francesca Mambrini.