podcast
Pietrarsa da Officina a Museo Ferroviario
Luogo unico in Italia, affacciato sul Golfo di Napoli, il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa racchiude un pezzo significativo di storia del Paese. Nel 1840, venne qui fondato dal re Ferdinando II di Borbone il Reale opificio meccanico e pirotecnico di Pietrarsa, che divenne la più grande
industria del Regno delle Due Sicilie e una delle più importanti dopo l’unificazione nazionale. Nel 1839, proprio in quest’area era stata inaugurata la prima ferrovia della Penisola, che collegava Napoli a Granatello di Portici.
Le Ferrovie Italiane, dunque, non hanno scelto un semplice capannone industriale per conservare e divulgare le loro antiche glorie, ma hanno deciso di valorizzare il primo opificio e l’officina riparazioni sulla prima tratta ferroviaria nazionale. Il libro è articolato in tre sezioni: Pietrarsa com’era, Pietrarsa diventa museo FS, Pietrarsa rinasce, ciascuna delle quali ripercorre un periodo storico riguardante rispettivamente i 135 anni di vita dell’officina, il primo allestimento del museo e il recente rilancio completato dalla Fondazione FS, che ha dato nuova vita e nuovi orizzonti culturali all’intero complesso.
Per Archivissima 2025 la Fondazione FS Italiane offre in ascolto un assaggio del volume.
Autore:
Fondazione FS Italiane
Curatore:
Stefano Maggi
Titolare copyright:
Duegi Editrice S.r.l. Abano Terme (PD), Italia
Editore:
Duegi Editrice S.r.l.
Distribuzione:
Loquis/Georadio s.r.l.
Fotografie:
1) Museo di Pietrarsa, padiglione delle locomotive, 2023. © Luca Merisio
2) Officine di Pietrarsa, 1934 © Archivio Fondazione FS Italiane