racconti
Cosa faremo da grandi
LA SCUOLA RACCONTA UN ARCHIVIO 2025: FUTURI POSSIBILI
Il testo che segue è il frutto di un laboratorio dal titolo ‘COSTRUIRE UN
DOCUMENTARIO IN CLASSE, TRA ARCHIVI, INTERVISTE E TECNICHE DI ANIMAZIONE’
realizzato con una classe di quinta elementare di Torino. Le attività hanno contemplato la
visione di materiali filmici conservati presso l’Archivio del Cinema di Impresa di Ivrea che
sono servite da spunto per una riflessione sul tema ‘Il futuro del lavoro’. Attraverso una
serie di video-interviste i partecipanti hanno condiviso i propri pensieri e frammenti di
queste interviste sono stati successivamente inseriti all’interno di sequenze filmiche
d’archivio. Contestualmente una serie di auto-ritratti dei singoli intervistati sono diventati i
modelli per un lavoro di animazione utilizzando tecniche miste di rotoscoping e IA
generative per sostituire il soggetto di ogni intervistata con i disegni dei rispettivi
bambini. Tutto il processo produttivo, dalle riprese al montaggio, all’animazione e alla
sonorizzazione, è stato condiviso durante gli incontri in classe.
Il cortometraggio realizzato all’interno del laboratorio è una riflessione su come i bambini
e le bambine immaginano un futuro dove il lavoro possa essere più giusto e rispettoso
delle persone, portando idee ed esempi pratici su come questo sia sorprendentemente
facile da immaginare..
Il laboratorio è stato curato da Davide Tosco che ha prodotto è diretto il cortometraggio,
le riprese video sono di Miha Sagadin, il fonico di presa diretta è Luca Mangani, le animazioni
sono di Italo Draperi, le musiche e il design del suono di Simone Gottardi il
coordinamento di Monica Pischetola e la classe che ha partecipato è la 5C (2024/25) della
scuola Tommaseo di Torino con le maestre Daniela Vassallo, Madia Guglielmi.
Cinevisioni è un progetto di Aiace Torino in collaborazione con Sottodiciotto FIlm Festival
& Campus, Comune di Torino – Divisione Servizi educativi, ITER Torino (Istituzione
torinese per un’educazione responsabile), Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Amici del Cinema Torino APS, Cineteca
Nazionale, Sezione Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e Archivio
Nazionale del Cinema di Impresa di Ivrea.
Con il sostegno dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
nell’ambito del bando CIPS 2023/2024 – Progetti di rilevanza territoriale, rivolti alle scuole
di ogni ordine e grado e ai loro docenti – con la partecipazione dell’International Training
Centre dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.