Home page

podcast

La Vita in atto. Documentare la transgenerazionalità

ARCHIVI COLLEGATI
Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura - Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura - Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
Torino - Piazza Gian Lorenzo Bernini, 5
Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura - Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
Disponibile dal 6 giugno.

I documenti d’archivio come lasciti e testamenti non sono lettera morta ma atti vivi e performanti verso il futuro. A partire dai saggi del volume “La Vita in atto”, edito nella collana dei Quaderni dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo, gli episodi della serie podcast “Legàmi” della Fondazione 1563 presentano esempi di donne e uomini del passato che con le loro ultime volontà hanno voluto lasciare qualcosa di sé e di quello che avevano costruito ai posteri. Esempi di carità performativa, una carità la cui azione perdura nel tempo ed è qualcosa che è presente anche oggi nel concetto di transgenerazionalità. I documenti d’archivio sono testimoni di azioni che si rapportano alle generazioni future: la loro lettura apre a nuovi scenari e collega le storiche modalità di trasmissione delle eredità alle urgenze globali della contemporaneità.

I quattro podcast realizzati dalla Fondazione 1563 propongono diverse tematiche legate a quattro benefattori e alle loro azioni #dalla parte del futuro. L’introduzione è affidata alla prof.ssa Alice Raviola dell’Università degli Studi di Milano e la conclusione alla prof.ssa Tiziana Andina, filosofa dell’Università di Torino. Le quattro “vite in atto” sono raccontate da Emanuele Colombo, Antonella Chiodo, Giacomo Lorandi, Marco Bettassa in dialogo con Giulio Sacco dell’Università di Torino.

 

Legàmi – Il podcast della Fondazione 1563
Episodi della serie “La Vita in atto”: