video
"Le Mille Lire": una mostra virtuale di MUDEM in collaborazione con l'Archivio storico della Banca d'Italia
QUANDO
venerdì 06 giugno ore 18:30
TIPOLOGIA
video registrato
ALTRI LINK
ARCHIVI COLLEGATI

Disponibile dal 6 giugno.
“Le Mille Lire", la prima mostra virtuale curata dal Museo della Moneta in collaborazione con l’Archivio Storico della Banca d’Italia e altre strutture dell’Istituto. La mostra rappresenta il numero zero di un progetto più ampio che, nel tempo, si arricchirà di altre iniziative divulgative.
Il nuovo spazio virtuale di MUDEM nasce infatti per valorizzare e restituire ai cittadini una parte importante del patrimonio artistico, numismatico e archivistico della Banca d’Italia di solito non accessibile al pubblico.
In particolare, la ricchezza informativa e narrativa contenuta nell’Archivio Storico ha contribuito a documentare il racconto, tutto digitale, di centoquarant’anni della nostra storia attraverso documenti d’archivio e fotografie d’epoca.
Con il processo di digitalizzazione intrapreso per “Le Mille Lire”, MUDEM fa da apripista per gli altri musei di banche centrali ed è al lavoro per l’allestimento di nuove esposizioni virtuali complementari rispetto ai percorsi di visita del futuro Museo. Insieme all’Archivio Storico, il Museo si propone di “custodire” il passato racchiuso nei documenti digitalizzati, rendendoli fruibili con linguaggi e modalità espositive proiettate nel presente e nel futuro, vicine al pubblico più giovane.
La mostra, dedicata a una delle banconote più iconiche nell'immaginario collettivo del nostro paese, racconta la storia d'Italia a partire dall'unificazione monetaria fino all'introduzione dell'euro. La Banca d'Italia ha prodotto infatti il taglio da Mille Lire ininterrottamente dal 1897 fino al 2001, ma la banconota era già stata stampata dagli istituti di emissione che l'avevano preceduta, divenendo una vera e propria icona di benessere che soltanto la lunga fase di perdita del suo potere d'acquisto ha intaccato in corrispondenza delle due guerre mondiali. Un simbolo tanto celebre da aver ispirato canzoni popolari e d'autore rimaste impresse nella memoria di molti italiani.
La riproduzione digitale di 19 banconote, i documenti d'epoca, le statistiche e le opere d'arte esposte nelle cinque sale virtuali rivelano in quanti modi l'Italia ha percepito se stessa nel corso del tempo ovvero l'evoluzione della sua identità, tutt'ora in movimento, traghettando il visitatore dalla rappresentazione ottocentesca di un'Italia agricola a quella futurista e meccanizzata del primo Novecento, per finire con l'Italia repubblicana.
Muovendosi negli ambienti 3D, ispirati ad alcune delle sale storiche più belle e prestigiose delle sedi della Banca d'Italia, il visitatore può selezionare gli oggetti in esposizione, consultare le schede informative e approfondire i risvolti economico-finanziari, storici, artistici e sociali legati alla storia di questa banconota, dai biglietti delle Regie Finanze di Torino alle Mille Lire prodotte fino al 2001.
Le Mille Lire è una mostra virtuale pensata per risvegliare la memoria delle generazioni che hanno fatto esperienza diretta dell'uso di questo biglietto e per offrirne il valore della scoperta ai visitatori più giovani.
Il percorso è arricchito inoltre dalla riproduzione digitale di opere d'arte provenienti dalle collezioni della Banca d'Italia, tra cui capolavori di Balla, Segantini, Fattori e Spadini, per valorizzare e far conoscere al pubblico il patrimonio artistico oltre che numismatico dell'Istituto.
Inizia la tua visita e segui le istruzioni fornite subito dopo l'accesso!
https://museo-virtuale.mudem.it/login
Puoi scegliere tra due modalità di movimento: libera, per un'esperienza dinamica e indipendente, e guidata con un'assistenza maggiore.
Buona visita e…MILLE volte benvenuti!