Home page

archivissima extra

LA MUSICA RACCONTA LA SCIENZA: le tavole didattiche storiche di UniTo

QUANDO

venerdì 06 giugno ore 16:00

TIPOLOGIA

Concerto esperienziale di Emiliano Toso

PRESSO

Aula Magna del Rettorato dell'Università degli Studi di Torino– Via Po, 17 – Torino

ARCHIVI COLLEGATI
ART IN MED - L’Arte nella divulgazione delle Scienze Mediche
ART IN MED - L’Arte nella divulgazione delle Scienze Mediche
ART IN MED - L’Arte nella divulgazione delle Scienze Mediche
PERSONE

Emiliano Toso, musicista compositore

Un viaggio tra cellule e musica, tra storia e biologia per sentire la bellezza e l'armonia che permea il nostro corpo nel flusso della vita. Un concerto esperienziale senza barriere tra chi suona e chi ascolta, per sentirci cellule di un unico organismo e diventare insieme musica. In occasione di Archivissima 2025 – Il Festival e la Notte degli Archivi il musicista compositore Emiliano Toso si esibirà in un concerto dedicato alle collezioni di tavole didattiche storiche di Unito in cui la musica rappresenterà il veicolo per trasmettere al pubblico suggestioni scientifiche e artistiche. L’evento nasce dalla collaborazione tra il musicista Toso (www.emilianotoso.com) e ART IN MED - L’Arte nella divulgazione delle Scienze Mediche (www.tavoledidattichestoriche.unito.it), un progetto di public engagement dell’Università degli Studi di Torino, (Dipartimento di Scienze Cliniche Biologiche capofila), che ha l’obiettivo di preservare e valorizzare le collezioni storiche di tavole di ambito medico. Durante il concerto verranno eseguiti due brani composti da Emiliano Toso, ispirati alle tavole ottocentesche di Giulio Bizzozero, lo scienziato che ha scoperto le piastrine e che è stato uno degli artefici della nascita della medicina sperimentale. *Iniziativa sostenuta dall'Ecosistema dell'innovazione NODES, su fondi MUR - M4C2 - Investimento 1.5 nell'ambito del PNRR finanziato dall'Unione Europea - Next
INDICAZIONI AGGIUNTIVE

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria tramite link a: https://forms.gle/xRDKXV6HKrNhqgbw8 o mediante QR code presente sulla locandina dell'evento