la notte degli archivi
Raimondo di Sangro, un uomo dal futuro Il museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli per La notte degli Archivi
QUANDO
venerdì 06 giugno ore 18:30
Apertura straordinaria - Visita guidata gratuita
Il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (via dei Tribunali, 213) propone una speciale visita guidata gratuita, alle ore 18.30, per un massimo di 25 persone, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Protagonista dell’appuntamento Raimondo Di Sangro, Principe di Sansevero: eclettico, istrionico, con un’immaginazione fuori al comune, stupiva i suoi contemporanei con la sua personalità e le sue innovazioni…
Nella metà del XVIII secolo, in una Napoli che si affacciava al suo ruolo di capitale, divenendo il centro delle attenzioni culturali e artistiche di tutta Europa, la sua aristocrazia restava legata alle antiche tradizioni feudali, mentre Raimondo de Sangro, con le sue sbalorditive opere ed invenzioni, spiccò come testimone del secolo dei lumi.
Si potranno scoprire documenti originali relativi ai suoi strani acquisti e ascoltare la sua storia nelle stanze del percorso multimediale permanente del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli in cui si avrà al tempo stesso la possibilità di conoscere la storia degli antichi banchi pubblici napoletani.
Quanto ha pagato il Principe la celebre statua del Cristo Velato, oggi meta di turisti di tutto il mondo? Quale è il segreto delle macchine anatomiche? Cosa è una carrozza marina? A queste e altre tante domande servono a rispondere gli archivi “perché tengono al futuro, se ne prendono cura, custodendo la memoria e l’immaginazione dei mondi che abbiamo concepito con la fantasia e l’inventiva. Mondi che nascono plurali, così come gli archivi nascono collettivi. E se l’evoluzione della specie avanza un individuo alla volta, il futuro dell’umanità non può che essere un concetto inclusivo e multiforme, arricchito da contenuti diversissimi tra loro e cucito da relazioni e infiniti collegamenti che ne costruiscono la struttura.”